Abstract: Amore e ginnastica è un racconto edito nel 1892, ma che nasce dal Romanzo d'un maestro di due anni prima. La maestra Pedani vi appare già con tale nome e presenza, e continuerà ad agire a Torino allo stesso modo. De Amicis introduce, con lei, nello scritto il contrasto fra la scuola di Obermann e di Baumann: vale a dire della pura stilizzazione coreografica rispetto alla formazione fisica delle future madri. L'esile intreccio amoroso rende più saporosa la lettura e conferma la sapienza psicologica dell'autore.
Parole chiave:
Rudolf Obermann, Emil Baumann, educazione fisica, psicologia, erotismo, socialismo.