RIVISTA DI STUDI ITALIANI | |
Anno XXV , n° 1, Giugno 2007 ( Contributi ) | pag. 169-180 |
![]() |
|
UNO SCRITTORE ITALIANO E LA SPAGNA: EDMONDO DE AMICIS |
|
![]() |
|
ALFREDO LUZI | |
Università degli Studi di Macerata | |
![]() |
|
Abstract: Nel 1873 Edmondo De Amicis pubblica Spagna, un volume in cui il canone del reportage turistico si mescola con quello del profilo politico. Dopo aver consultato molti testi sulla nazione che intende visitare, De Amicis effettua il viaggio, avendo però già acquisito un'immagine del paese. Così le pagine di Spagna si costituiscono come un intreccio tra cognizioni acquisite attraverso i libri e verifica sul campo, in una sorta di metodo imagologico ante-litteram di grande suggestione. A metà tra guida turistica e romanzo, il volume presenta un cumulo di strategie narrative come la focalizzazione di un oggetto, l'isotopia del viaggio, l'enumerazione, il gioco antinomico, la gulliverizzazione, che lo avvicinano allo tipologia del racconto fantastico. Parole chiave: Viaggio, reportage, racconto, romanzo, strategie narrative. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo | ![]() |
Oppure acquistalo subito con PayPal |