LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno XVI , n° 2, Dicembre 1998 ( Contributi ) pag. 402-427

AMORE E MORTE: RI-IMMAGINARE IL VERO
IRENE MARCHEGIANI-JONES
California State University at Long Beach,
Long Beach, California
Non è concesso all'essere umano di accettare la propria esistenza quando essa si svolge sempre e comunque all'insegna della morte e dell'angoscia che essa ispira. Forse, come aveva detto Epicuro, bisogna innanzitutto liberarsi dal timore della morte: per raggiungere la serenità ο almeno crearsi l'illusione di poter gestire le proprie scelte esistenziali. Illusione grande di poter conoscere la morte quando si è in vita. Desiderio del naufragio nello spazio e nel tempo infiniti. Con totale lucidità Leopardi non si ritrae mai di fronte alle domande fondamentali della conoscenza, dell'etica, della filosofia. Ed Amore e Morte può essere letto come il Canto della ricerca della verità, dell'estrema necessità di conoscenza (non soltanto razionale) e di completo rifiuto del compromesso: sempre onesto soprattutto davanti a se stesso, il poeta offre al mondo questa sua dimostrazione di assoluto coraggio. [...]
Leggi l'articolo (free!) Scarica il File PDF!