RIVISTA DI STUDI ITALIANI | |
Anno XVI , n° 2, Dicembre 1998 ( Contributi ) | pag. 519-536 |
![]() |
|
REFLECTING ON A MOMENT OF CALM: LEOPARDI'S LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA1 |
|
![]() |
|
ANNE URBANCIC | |
University of Toronto, Toronto, Ontario |
|
![]() |
|
On September 5, 1829, an angry and resentful Leopardi begins to write a letter to Carlo Bunsen in Rome2, a task which he surmises will take three or four days because of his debilitated physical state. The main purpose of the letter, to congratulate Bunsen on the inception of the Giornale archeologico and to decline the invitation to participate as contributor, is completely overshadowed by the profound bitterness and hopelessness that envelops him. Leopardi writes: "Non solo i miei occhi, ma tutto il mio fisico, sono in istato peggiore che fosse mai. Non posso né scrivere, né leggere, né dettare, né pensare. Questa lettera sinché non l'avrò terminata, sarà la mia sola occupazione, e con tutto ciò non potrò finirla se fra tre ο quattro giorni. Condannato per mancanza di mezzi a quest'orribile e detestata dimora, e già morto ad ogni godimento e ad ogni speranza, non vivo che per patire, e non invoco che il riposo del sepolcro3. [...] | |
![]() |
|
![]() |
|
Leggi l'articolo (free!) | ![]() |