Come è noto Antonio Gramsci ha continuato e approfondito la lezione inaugurata in Italia da Antonio Labriola quanto alla rivendicazione della legittimità scientifica e dell'autosufficienza teorica del marxismo. Per il comunista italiano infatti il marxismo non solo, quanto a complessità sistematica e a rigore di concetto, si colloca alla pari delle più elevate visioni della filosofia moderna ma anzi, nella originalità delle categorie che usa, supera i limiti di tutte le altre interpretazioni della modernità, proprio per la capacità di proporre un universale più ampio degli altri. [...]