RIVISTA DI STUDI ITALIANI | |
Anno XXI , n° 2, Dicembre 2003 ( Contributi ) | pag. 164-165 |
![]() |
|
CALVINO E LA POLVERE: UNA LETTURA DELLE LEZIONI AMERICANE |
|
![]() |
|
MARCO BELPOLITI | |
Università di Milano | |
![]() |
|
La lezione sulla Leggerezza è senza dubbio la più importante delle Lezioni americane. Apre, come si sa, la serie (l'importanza del cominciare), ed è la più ampia di tutte (l'importanza della rapidità, ma anche il valore del suo contrario); è la lezione in cui Calvino cerca di raccordare con maggior forza la propria teoria della letteratura (e del mondo) e la propria autobiografia. Ma è anche il testo in cui viene allo scoperto la radice antropologica della sua narrazione, la necessità di coniugare l'idea della "letteratura come ricerca di conoscenza" e la letteratura intesa come "funzione esistenziale". Il problema della leggerezza diventa il problema stesso di Calvino, dello scrittore e dell'uomo, che si confronta con il "peso del vivere", e fa della letteratura la sua personale "proiezione del desiderio", la sua sottrazione di peso. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo | ![]() |
Oppure acquistalo subito con PayPal |