LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno XXV , n° 1, Giugno 2007 ( Contributi ) pag. 49-68

DE AMICIS NELLA STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA
ANTONIO CARRANNANTE
Besenzano del Garda
Abstract:
L'intendimento di questo saggio è quello di dimostrare che la
dimensione educativa dominante nell'opera di De Amicis faceva parte
di una sapiente strategia e della fortunata tecnica narrativa di uno
scrittore niente affatto ingenuo e "infantile". Attraverso l'analisi
puntuale del Romanzo d'un maestro (1888), tra l'altro,
vengono messi in luce da un lato i forti agganci dell'opera di De Amicis
con la realtà scolastica e col dibattito culturale di fine Ottocento, e
dall'altro anche l'attualità, o almeno la modernità della visione della
scuola proposta da De Amicis, diversa, in questo Romanzo d'un
maestro
, da quella edulcorata e "interclassista" del
contemporaneo Cuore.

Parole chiave:
Scuola, società, cultura.
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo Scarica il File PDF!
   
Oppure acquistalo subito con PayPal