LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno XXV , n° 2, Dicembre 2007 ( Contributi ) pag. 136-149

LA FUNZIONE DELL'ARTE TEATRALE IN EDUARDO DE FILIPPO
LORETA DE STASIO
Universidad del País Vasco, Vitoria
Abstract:
Il teatro può essere uno strumento maieutico che mostra i rapporti non evidenti delle circostanze della vita, mentre trattiene passionalmente il pubblico. Nelle sue opere, Eduardo De Filippo tratta, in termini pragmatici, la natura di questi rapporti, e li utilizza come riflessione e contestazione dei comportamenti. Succede in modo particolare, programmatico (se non fosse quasi a posteriori), in L'arte della commedia. Scritta nel 1964, espressione speculare della "commedia dell'arte", è considerata il "manifesto" della
poetica teatrale di De Filippo. Apparentemente semplice, è un opera metateatrale che tematizza le strategie teatrali e il senso del teatro, secondo Eduardo: le finzioni del palcoscenico funzionali anche alle non-finzioni e alle finzioni della vita, i ruoli dell'autore e dell'attore, la crisi del pubblico nel teatro, gli aiuti pubblici alle compagnie, i rapporti fra teatro e politica.

Parole chiave:
Commedia dell'Arte, realtà-finzione, veridizione, meta-teatralità, metalepsis, finalità dell'arte.
Leggi l'articolo (free!) Scarica il File PDF!