LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno XXV , n° 2, Dicembre 2007 ( Contributi ) pag. 204-216

DAL "TERRORE DELLE FAVOLE"
AL "DOPPIO PENSIERO MITHOS/LOGOS"
NINO ARRIGO
Università di Messina
Abstract:
C'è una disputa che, sorta in Grecia migliaia di anni or sono con due antagonisti d'eccezione quali Omero e Platone, allunga ancora la sua ombra nel mondo tardo moderno. La materia del contendere è una certa pratica della "conoscenza della metamorfosi", quella propria del mito e appannaggio dei poeti, il cui più acerrimo nemico si manifesta nella razionalità metafisica. La razionalità tipica del pensiero occidentale, inaugurata da Platone e ratificata dal metodo cartesiano che "separa", "disgiunge" e "misura", riducendo al semplice la complessità del reale. Oggi il sogno del pensiero metafisico e della sua ragione scientifica è infranto proprio dalla stessa scienza e dall'epistemologia della complessità. La sfida della complessità ci invita, infatti, ad accettare l'impossibilità di una definitiva emancipazione da forme mitiche di pensiero e a sviluppare un "pensiero doppio", dove Mithos e Logos non siano più opposti bensì complementari. Oggi, grazie al pensiero complesso di Morin, scopriamo che ad essere cacciata dalla Grecia classica, insieme ai poeti portatori di quella conoscenza della metamorfosi propria del mito, fu proprio la vita.

Parole chiave:
Mito, razionalità, pensiero metafisico, metamorfosi, dionisismo, "pensiero complesso".
Leggi l'articolo (free!) Scarica il File PDF!