LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno XX , n° 1, Giugno 2002 ( Contributi ) pag. 331-359

LETTURA DEL TEATRO DI RENZO RICCHI
BENEDETTA RICCOMI
Urbino
Le forme e l'ideologia degli esordi

Risulta difficile collocare l'opera di Renzo Ricchi nel panorama
drammaturgico contemporaneo. La sua produzione infatti, pur tematicamente partecipando a istanze e problematiche dei nostri anni, attinge la propria ispirazione soprattutto dall'interiorità. È un io, forte e debole insieme, che vuole e tenta una dimensione comunicativa col sé e con l'altro da sé in un mondo in cui la crisi della razionalità si è accompagnata alla fine delle utopie
e delle ideologie. La posta in gioco è la ricerca di un 'forse', di una possibilità, di rapporti veri intersoggettivi, di un fine all'esistere, tra secche di razionalismo e laghi di irrazionalità. Anche la lettura e la frequentazione di autori quali Pirandello, Svevo, Montale, Savinio, Bontempelli, Camus, Sartre, Dostoevskij, Cioran, Popper, pur avvertibile nelle pieghe del tessuto testuale, non porta a strutture a palinsesto, a soluzioni intertestuali. Testimonia piuttosto, e invece, una interrogazione continua che ha bisogno di forti nuclei concettuali storico-filosofici, ma anche di ragioni letterarie, per sottrarre questo teatro, sempre autoreferente, alla pura contingenza e sortire
insieme una concertazione dialettica tra ciò che è intrinseco e istanze che invece vengono dalla società, dalla storia, dai problemi di attualità. I due poli, insomma, del percorso creativo di Ricchi che inizia ai primi anni Settanta ed è ancora operoso, visto che l'ultima pièce, La parola all'assassino, è apparsa su Sipario nel dicembre del 2002. Un trentennio di attività durante il quale,
dopo un primo periodo d'impegno politico e civile, Ricchi passa alla trasposizione sulla scena di opere di Mann e Camus, per arrivare alla forma dell'atto unico, che nella sua incisività costituisce un'indagine senza posa delle infinite sfaccettature della coscienza. Nei testi più recenti la drammaturgia della riflessione metafisica viene proiettata sullo schermo di
una società esaminata nel vivo delle piaghe più dolorose.
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo Scarica il File PDF!
   
Oppure acquistalo subito con PayPal