RIVISTA DI STUDI ITALIANI | |
Anno XVII , n° 1, Giugno 1999 ( Contributi ) | pag. 328-347 |
![]() |
|
IL FUOCO GRECO: LA VIA DI LUIGI MALERBA AL ROMANZO STORICO POSTMODERNO |
|
![]() |
|
ANTONIO ROSSINI | |
University of Toronto, Toronto, Ontario |
|
![]() |
|
Non potevo deludere i giornalisti e perciò stavo al gioco ormai persecutorio delle metafore: la Foresta Pietrificata doveva essere per forza il segno e il simbolo di qualcosa d'altro, della futura pietrificazione della nostra civiltà, una visione apocalittica del Pianeta [...]. Avrei voluto dire che la Foresta Pietrificata non simboleggiava nulla ma era semplicemente una immagine del nostro Pianeta, che il mondo io lo vedevo proprio così come una tragica scenografia fossile. Ma perché deludere l'intelligenza e la fantasia che dagli altri si trasferiva sui miei quadri? (Luigi Malerba, Le pietre volanti) Il Fuoco Greco di Malerba è innazitutto un romanzo storico ma, grazie alle grandi capacità di affabulazione e all'erudizione stessa del suo autore, non si può non considerarlo anche un romanzo storico "postmoderno". Prima di presentare un'analisi del romanzo svolta secondo i criteri narratologici ed attanziali di Genette (Figures III) e Greimas, è nostra intenzione discutere la dimensione "postmoderna" di una narrativa che ha per oggetto eventi storici, rifacendoci alle formulazioni di uno dei suoi maggiori critici. [...] |
|
![]() |
|
![]() |
|
Leggi l'articolo (free!) | ![]() |